Marche di candele artistiche, profumete, decorative per arredamento: Cereria Di Giorgio, Cereria Pontificia, Cereria Bertoncini, Cereria Parma, Cereria d'autore, Cereria Ronca, La fabbrica delle candele, Cereria Introna, |
Breve storia delle Candele
Tutti sanno che, prima che si scoprisse il modo di utilizzare l'energia elettrica, le case venivano illuminate con lampade ad olio e a gas o con le candele.
Già gli antichi romani utilizzavano candele, che venivano fabbricate immergendo una corda di canapa in un contenitore pieno di pece calda e liquida; estraendo lo spago, la pece che vi rimaneva appiccicata a poco a poco si solidificava.
Successivamente la “candela” veniva immersa nella cera calda e allo stato liquido. Quando la cera, a contatto con l'aria, diventava solida la candela poteva essere utilizzata. Queste candele emanavano un forte odore di sego, grasso animale con cui era largamente composta a quel tempo la cera.
Le candele di stearina
Occorrerà giungere al 1820 per ottenere candele inodori, quando due francesi fabbricarono le prime candele di stearina, una cera priva di grassi animali.
Qualche anno più tardi, nel 1834, un altro francese inventò uno stoppino ritorto, che rese le candele più luminose.
Info da Wikipedia
La macchina per produrre candele
E’di un inglese, invece, l’invenzione, nel 1846, di una macchina capace di produrre candele. Da allora la tecnica della produzione delle candele industriali non é molto cambiata.
Il fascino delle candele
La fantasia dei produttori si è però sbizzarrita ed ha creato ceri e candele dalle forme eleganti, buffe, classiche o bizzarre, aggiungendo al fascino misterioso della luce della candela colori e di profumi decisamente gradevoli. E le candele non hanno mai smesso di esercitare il loro misterioso fascino sui bambini, che spengono con un soffio le candeline della torta di compleanno!
Passione mediterranea
Ma oggi le candele non illuminano le nostre case solo in casi eccezionali o di emergenza: questi oggetti sono diventati ormai a pieno titolo complementi d’arredamento, oggetti di design e d’arte richiesti per personalizzare l’abitare. E l’uso delle candele, così consolidato nei Paesi nordici, ha ormai conquistato anche l’area del Mediterraneo.
|